Insights
21 gennaio 2025
Insights
La trasformazione digitale delle imprese svizzere passa inevitabilmente dal cloud, che si rivela una soluzione versatile per affrontare le sfide del presente e del futuro, con un focus sulla sicurezza dei dati e sulla compliance normativa. La digitalizzazione ha rivoluzionato il panorama aziendale in tutto il mondo, con un’accelerazione notevole dovuta alla pandemia del 2020. Anche per le imprese svizzere, oggi, gestione dei dati e sicurezza informatica sono sfide quotidiane, non solo in termini tecnologici, ma anche sotto il profilo normativo e della formazione del personale. Il cloud computing si è dimostrato uno dei principali motori di questa trasformazione digitale, consentendo alle imprese di rendere i propri sistemi più sicuri, resilienti e scalabili. Ma come sta cambiando l’ecosistema tecnologico delle imprese svizzere grazie al cloud?
L’evoluzione tecnologica delle aziende svizzere segue principalmente due direzioni: da un lato, la crescente digitalizzazione e l’adozione di soluzioni cloud per aumentare l’efficienza; dall’altro, la necessità di infrastrutture robuste, con molte imprese che esternalizzano la gestione dei loro sistemi informatici verso data center pubblici e privati, per contenere i costi e non occuparsi di aspetti tecnici.
La necessità di garantire un accesso sicuro ai dati, anche da remoto, è emersa come uno dei principali problemi anche in ottica di lavoro ibrido. Una priorità, alla luce delle nuove normative come la Legge sulla Protezione dei Dati Svizzera e la direttiva europea NIS2: infatti, un attacco informatico non si limita a un danno economico e legale per l'azienda stessa ma può compromettere l'operatività anche dei propri business partner.
Le aziende svizzere devono adottare misure concrete per garantire la sicurezza dei propri dati, partendo dall’implementazione di framework come il data protection by design e by default, che integra la sicurezza fin dalla progettazione dei sistemi, e formando i dipendenti per prevenire errori umani.
Altro aspetto cruciale è la pianificazione della migrazione verso le nuove infrastrutture.
Tinext Cloud abbraccia le architetture hybrid-multi-cloud, distribuendo i servizi tra i propri data center in Svizzera, gli hyperscaler e gli eventuali ambienti on-premises, integrando armoniosamente queste opzioni per garantire la massima efficienza operativa e una gestione ottimale dei costi.
Attraverso poi un costante processo di miglioramento, assicuriamo che le infrastrutture restino conformi alle normative e ottimizzate anche sul lungo periodo.