• News

Private AI: la nuova sfida infrastrutturale e di sicurezza per le imprese

L'intelligenza artificiale pone nuove sfide alle imprese, sia in ambito sicurezza che governance dei dati. Parliamo di infrastrutture con Massimo Baioni.

Tempo di lettura5 min

Che l’intelligenza artificiale stia accelerando la trasformazione digitale delle imprese è un dato di fatto: un nuovo strumento che sta diventando una componente chiave dei processi di business. Ma, come sempre accade, insieme alle opportunità, si ingenerano sfide più grandi: governare un’elevata complessità, esigenze infrastrutturali differenti e responsabilità ancora maggiori nella gestione dei dati.

Oggi, l’AI non è solo questione di modelli e algoritmi: serve una base tecnologica solida, in grado di sostenere il carico computazionale e di garantire sicurezza, continuità operativa e sovranità dei dati. Come ha spiegato Massimo Baioni, Head of Sales di Tinext Cloud, durante il recente evento AiHUB 2025, che ci ha visto coinvolti insieme alle aziende partner Artificialy, Abacus e DeepCloud: “Dietro ogni soluzione di AI privata ci sono investimenti significativi in infrastrutture tecnologiche: server ad alte prestazioni, data center progettati per gestire potenza di calcolo elevata, sistemi di raffreddamento efficienti e continuità del servizio garantita 24/7”.

Sicurezza e governance dei dati: il valore della Private AI

L’AI richiede l’elaborazione di enormi quantità di dati, spesso sensibili o proprietari delle imprese, il che rende cruciale la loro protezione. Per questo, sempre più aziende stanno scegliendo approcci di Private AI, in cui i modelli vengono addestrati e utilizzati all’interno di infrastrutture locali e nazionali, garantendo pieno controllo sui dati e conformità alle normative.

L’adozione di sistemi di intelligenza artificiale introduce sfide inedite sul fronte della sicurezza, perché queste tecnologie non si limitano a gestire dati aziendali di uso comune, ma arrivano a trattare informazioni strategiche e a sostenere processi critici per il business. Di conseguenza, diventa indispensabile innalzare il livello di attenzione nella protezione dei dati e nella governance degli accessi, al fine di salvaguardare sia le informazioni sensibili sia la corretta esecuzione delle attività operative dell’azienda.

Infrastrutture come servizio: semplificare la complessità

Per molte imprese, costruire internamente un’infrastruttura AI sicura e performante è difficile e costoso. Ecco perché si sta affermando il nuovo modello “everything as a service”. In questo approccio, le aziende si affidano a provider specializzati, proprio come Tinext Cloud, che offrono infrastrutture pronte all’uso, supporto tecnico e competenze verticali, lasciando alle imprese la libertà di concentrarsi sullo sviluppo dei modelli e delle applicazioni.

“L’AI non è solo una questione di strategia o software - conclude Baioni - ma di equilibrio tra potenza computazionale, sicurezza, sostenibilità e competenze. La nostra missione è proprio questa: come Tinext Cloud, porre le basi per la costruzione della strategia AI delle aziende, fornendo infrastruttura, supporto e governance; come AiHUB, insieme a tutti i partner, possiamo abilitare ogni fase del percorso AI delle aziende”.

Verso un’AI sostenibile e consapevole

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un motore di competitività per le imprese, ma richiede scelte consapevoli. La chiave non è soltanto sviluppare modelli più potenti, ma costruire ecosistemi tecnologici che evolvano insieme alle soluzioni AI, mantenendo un equilibrio tra innovazione e controllo.

Con la Private AI, Tinext Cloud offre alle aziende la possibilità di innovare in modo sicuro, efficiente e sostenibile, mantenendo il valore dei dati dove serve: vicino al business.