Le aziende oggi non possono più ignorare questi aspetti. Chi utilizza soluzioni Cloud deve porsi domande precise: dove sono i miei dati? Chi può accedervi? Quali leggi li regolano?
E qui entra in gioco la scelta del fornitore: affidarsi a partner che offrono trasparenza sulla residenza dei dati e garanzie di sovranità nazionale rappresenta una scelta strategica.
Come Tinext Cloud, abbiamo costruito la nostra infrastruttura proprio attorno ai concetti di sovranità e residenza locale dei dati.
Grazie a data center 100% svizzeri, proprietà elvetica e conformità agli standard ISO/IEC 27001:2022, Tinext Cloud garantisce che i dati dei propri clienti restino sotto giurisdizione nazionale, senza il rischio di trasferimenti o accessi indesiderati da giurisdizioni estere.
Il logo Swiss Hosting ne certifica l’impegno: ogni dato gestito da noi rimane in Svizzera, nel rispetto delle normative vigenti e con un’attenzione assoluta alla sicurezza.
Nel panorama attuale, dunque, non è più sufficiente sapere come proteggere i dati: è essenziale sapere dove sono e chi ha il diritto di esercitare controllo su di essi. Comprendere la distinzione tra sovranità e residenza dei dati permette alle imprese di prendere decisioni più informate, evitare rischi legali e migliorare la propria postura digitale.
Nel contesto elvetico, dove le imprese interagiscono quotidianamente con partner europei e internazionali, adottare una strategia consapevole e localizzata nella gestione dei dati rappresenta non solo una buona pratica, ma una leva competitiva concreta.