Con la scadenza dei contratti di sicurezza, Azimut Switzerland cercava una soluzione più idonea alla propria realtà, che permettesse l’adozione di ecosistema integrato per la gestione dei cyber-rischi in un’ottica più ampia di presidio trasversale dei rischi operativi (strategia ICT, governance, change management, run-maintenance, incident management) dell’intera infrastruttura tecnologica.
Tinext Cloud ha, quindi, riprogettato la strategia di sicurezza, adottando un ecosistema uniforme con il partner Fortinet completamente integrato e gestito.
La nuova architettura di sicurezza comprende:
- Protezione della rete (Cloud e on-premises) attraverso firewall perimetrali di nuova generazione;
- Protezione e-mail avanzata attraverso un servizio antispam dinamico;
- Gestione e protezione (AV e EDR) avanzata degli endpoint
- SOC-as-a-Service e MDR (Managed Detection and Response) per monitoraggio costante, analisi e risposta agli incidenti.
Il SOCaaS, in particolare, opera H24, 365 giorni l’anno, analizzando il traffico di rete, i log e il comportamento degli endpoint in tempo reale. Eventuali anomalie, generate da uno o più endpoint del cliente, vengono gestite e investigate H24, 365 giorni l’anno dal servizio di MDR; un team altamente specializzato composto da esperti in cybersecurity. Se un evento viene confermato come minaccia effettiva, Tinext interviene nella gestione delle problematiche e nel miglioramento della postura di sicurezza del cliente.
Ogni endpoint coperto dal servizio viene costantemente valutato sulla basa del suo livello di rischio, determinato sulla base di molteplici fattori, come patch mancanti, software obsoleto, vulnerabilità note, appartenenza a gruppi di dominio, presenza di virus o di determinate versioni del sistema operativo. La valutazione è rappresentata da una tag assegnata all’endpoint che permette a tutti gli altri elementi dell’ecosistema di riconoscere il grado di sicurezza del dispositivo, consentendo o inibendo l’accesso a determinati servizi di rete. In caso di pericolo rilevante, il device può essere isolato per contenere la propagazione di una minaccia all’interno della rete del cliente.
Il sistema Fortinet Fabric crea così un ecosistema integrato, in cui tutte le componenti - firewall, endpoint, autenticazione, analisi - comunicano tra loro in modo fluido, migliorando la visibilità, semplificando la gestione e riducendo le aree di sovrapposizione.
Questo approccio consente di avere un livello di protezione tipico delle grandi corporation e realtà industriali, ma con costi sostenibili per una realtà di dimensioni più contenute.